A novembre LKQ RHIAG e i suoi network –‘a posto’ RHIAG, DediCar e Officina N°1– dedicano un mese intero a sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza della manutenzione auto in ottica di sicurezza.
Quando si tratta il tema della sicurezza su strada, infatti, viene naturale pensare allo stile di guida, al rispetto del codice della strada, ai dispositivi di sicurezza della vettura. Tutte cose fondamentali, ma a volte non si presta adeguata attenzione a un altro elemento che concorre alla nostra tutela quando ci muoviamo: lo stato di salute del nostro veicolo.
Per LKQ RHIAG il binomio sicurezza – efficienza del veicolo è molto chiaro e la scelta del mese di novembre è data dalla maggiore prudenza richiesta in questo periodo dell’anno a causa degli agenti atmosferici avversi.
Un’auto che effettua regolarmente tagliandi e controlli in officina sarà più sicura perché potrà garantire una frenata corretta, una maggiore visibilità -soprattutto in caso di nebbia o pioggia-, una maggiore aderenza degli pneumatici alla superficie stradale e un conseguente maggior comfort di guida.
Di qui nasce la campagna del “Mese della Sicurezza in Auto” che racchiude il know-how dell’azienda e degli autoriparatori affiliati ai suoi network riparativi e che crea un’occasione di sensibilizzazione su un tema di fondamentale importanza, da una prospettiva aftermarket. I canali LKQ RHIAG – siti e social network dell’azienda e delle sue reti di officine – si arricchiranno per tutto il mese di novembre di spunti e consigli dei meccatronici, di video informativi e altri contenuti che avranno come comune denominatore l’attenzione allo stato di salute della vettura per viaggiare tranquilli e al sicuro.
Un’iniziativa che rispecchia i valori che da sempre costituiscono l’identità dei network di riparazione affiliati a LKQ RHIAG – il primo fu ‘a posto’ nel 2003 a cui seguirono DediCar e Officina N°1 -: professionalità, vicinanza e sicurezza.
Una delle attività centrali dell’iniziativa è il concorso “Viaggia in Sicurezza” creato in occasione dei 20 anni del progetto reti officine che, fino al 15 novembre, invita gli utenti a testare le proprie conoscenze su manutenzione auto e sicurezza su strada attraverso un quiz, sfidandoli a risolvere gli imprevisti del percorso di gioco. Tutti i partecipanti ottengono un check-up sicurezza gratuito, mentre nell’estrazione finale sono in palio buoni del valore di 150€ (iva inclusa) da spendere in una delle oltre 1900 officine delle reti LKQ RHIAG.
Rientra nella campagna anche la Promozione Autunno che, fino a metà dicembre, offre uno sconto del 20% su cambio olio, spazzole, pastiglie freno e batteria e include nell’offerta una polizza di assistenza stradale valida 6 mesi in tutta Europa.
Vi invitiamo a guardare il video in cui Federica Bertoldi, Head of Communications, presenta la campagna:
20 anni di partnership con il mondo delle flotte
Si è tenuto giovedì 30 ottobre l’evento “20 anni di strada insieme”, organizzato da LKQ RHIAG per celebrare due decenni di collaborazione con il comparto flotte. Un’occasione speciale per ringraziare clienti, partner e media che ci hanno accompagnato in…
Leggi tuttoIl ricambio giusto al momento giusto
Che si tratti di un intervento programmato o di un imprevisto, offriamo sempre 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 e un 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮.
Perché la tua auto non aspetta. Anche quando, magari, tu…vorresti un po’ di tempo in più. 😉🩷
Guarda il video e scopri come, insieme ai…
Leggi tuttoContinua il Tour Emotive
Giugno ci ha regalato incontri intensi, sorrisi autentici e momenti di profonda connessione. Il 𝗧𝗼𝘂𝗿 𝗘𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗲 ha attraversato nuove tappe, portando con sé storie, persone e tanta energia.
Ogni incontro è stato un tassello prezioso di un percorso che parla di ascolto, empatia…
La video intervista a Marzia Castellani
In un mercato in continua evoluzione, servono 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 e capacità di adattamento.
Nella videointervista realizzata da Notiziario Motoristico, Marzia Castellani, Direttore Commerciale di LKQ RHIAG, racconta l’approccio del Gruppo per consolidare la propria presenza sul mercato italiano: 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮, espansione dei 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶, ampliamento…
Leggi tuttoL'intervista di Motorparts
La nostra consociata Motorparts ha una strategia chiara: offrire un portafoglio prodotti ampio, affidabile e orientato alle prestazioni, ma anche alla sicurezza, sia per il segmento racing che per quello urbano e leisure. L’obiettivo è supportare ogni stile di guida…
Leggi tuttoFleet Portal alla Conferenza ANIASA 2025
Anche quest’anno 𝗙𝗹𝗲𝗲𝘁 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹 -la soluzione integrata di 𝗟𝗞𝗤 𝗥𝗛𝗜𝗔𝗚, Pirelli 𝗲 Europ Assistance che supporta le attività di gestione del Fleet&Mobility Manager- sostiene la presentazione del 24° 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗔𝗡𝗜𝗔𝗦𝗔, in programma questa sera a Roma.
Il Rapporto rappresenta un punto di riferimento per…
Leggi tuttoNasce l’Osservatorio Parità di Genere e Inclusività nel Postvendita Automotive
Dopo aver ottenuto a fine 2024 la Certificazione per la Parità di Genere UNI/Pdr 125/2022, in questi mesi abbiamo portato in tante occasioni il nostro punto di vista su equità e inclusione e abbiamo riaffermato quanto per LKQ…
Leggi tuttoInnovazione, connettività e sostenibilità al Motor Valley Fest 2025
Il 6 giugno abbiamo avuto il piacere di partecipare al Motor Valley Fest, un evento unico che ogni anno riunisce i protagonisti dell’automotive per esplorare le ultime frontiere della mobilità 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, dell’𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e delle 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲.
Quest’anno, 𝗟𝗞𝗤 𝗥𝗛𝗜𝗔𝗚 ha portato il proprio…
Leggi tuttoinSIAMO festeggia 20 anni di attività ad Autopromotec 2025
Il Consorzio inSIAMO ha celebrato il suo ventesimo anniversario il 23 maggio scorso, nel prestigioso contesto della fiera biennale Autopromotec di Bologna. Un evento ricco di significato che ha visto la partecipazione attiva dei Soci, riuniti per l’Assemblea annuale…
Leggi tuttoÈ online il nuovo Report di Sostenibilità di LKQ
Il Report di Sostenibilità LKQ 2024 è disponibile e testimonia il nostro impegno per un futuro più sostenibile. Il report, infatti, evidenzia i progressi concreti del nostro Gruppo in ambiti fondamentali come 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞.
Un percorso che riflette la nostra volontà di generare…

