Quali saranno gli scenari futuri per il settore automotive aftermarket? La pandemia causata dal COVID come ha cambiato le nostre abitudini e quelle dei clienti? Ne abbiamo parlato con Marc Aguettaz, Managing Director GiPA Italia e profondo conoscitore del mercato aftermarket automotive.
Marc, prima di affrontare quello che ci aspetta quest’anno, puoi raccontarci come si è chiuso il 2020?
L’anno che si è appena chiuso è stato sicuramente un anno molto difficile, frutto non solo della pandemia ma anche di una recessione economica già in atto negli anni precedenti. Nel 2019 il mercato aftermarket era in profonda crisi e il 2020, anche a causa del COVID, non ha fatto altro che confermare questa tendenza. Secondo i nostri dati riferiti a meccanica e manutenzione, il cuore del mercato di Rhiag, a livello delle officine il 2020 si è chiuso con un calo dell’ordine del 14% del fatturato, una perdita che riguarda sia la manodopera sia la vendita dei ricambi.
Questi dati fanno riferimento all’intero mondo aftermarket, IAM e OES, ma nonostante questa perdita consistente il mercato IAM alla fine del 2020 ha aumentato di circa un punto e mezzo la sua quota, che si posizionava intorno al 67%, arrivando così sempre più vicino al 70%.
Questa crescita è figlia di diversi motivi. Il primo è che durante la fase di “lock down” le officine indipendenti sono state più reattive di quelle ufficiali, interpretando in modo più snello le direttive imposte dai vari DPCM. Un altro fattore importante è stata la vicinanza che le officine indipendenti, grazie anche a una presenza più capillare sul territorio, sono in grado di assicurare agli automobilisti. Ultimo fattore, non meno importante, un’offerta molto competitiva in termini di prezzi, in un periodo dove l’incertezza finanziaria non invogliava troppo a spendere.
I primi mesi dello scorso anno avevano registrato un buon andamento per quanto riguarda il settore aftermarket poi, a marzo e aprile con l’arrivo della pandemia, l’attività nelle officine si è drasticamente ridotta per poi ripartire lentamente a maggio e quindi tornare quasi come l’anno precedente da giugno fino a ottobre, quando si è purtroppo manifestata la seconda ondata del virus. Alla fine del 2020 la perdita complessiva del comparto aftermarket, compresa carrozzeria e pneumatici, si attesta intorno al 18,5%.
Questa forte contrattura del mercato è figlia solo del “lock down” o anche di una incertezza finanziaria sempre più consolidata?
Facciamo un passo indietro. I dati relativi al 2019 già mettevano in evidenza un certo rallentamento dell’attività di riparazione e manutenzione dei veicoli, quindi venivamo già da un periodo difficile. Il COVID e il “lock down” non hanno fatto altro che amplificare questa situazione. La crisi del comparto legato al settore auto in Italia si è tradotta in un risultato molto negativo per tutta l’economia del paese, generando molti timori e poca propensione alla spesa. Con l’arrivo della pandemia, l’impossibilità di muoversi e l’incertezza sul futuro hanno ulteriormente contribuito a ridurre le spese non solo nell’automotive ma in ogni settore commerciale. La capacità di spesa degli italiani non si è ridotta, anzi il valore dei conti correnti sta crescendo; il problema è che, a causa delle regole imposte dalla pandemia, si stanno riducendo le occasioni di spesa.
Partendo da queste considerazioni, quale sarà la prospettiva per il 2021?
Il 2021 sarà fondamentale per il futuro di molte realtà del nostro settore. Ci sono però alcune certezze che ci fanno pensare alla possibilità di poterne uscire più forti, a cominciare dal parco circolante che numericamente resterà invariato ma con vetture sempre più vecchie. E questo si traduce in nuove opportunità per il mercato indipendente. Rispetto al 2020, per meccanica e manutenzione, possiamo aspettarci nel 2021 un rimbalzo positivo di oltre il 10%.
Lo scorso anno gli operatori del settore hanno dovuto confrontarsi con nuovi sistemi di acquisto basati su piattaforme di e-commerce; è quindi ipotizzabile un incremento di ordini provenienti dal web, anche se le difficoltà che stanno riscontrando le officine nelle trattative economiche “online” stanno spostando la competizione sempre di più sulla capacità da parte del ricambista di offrire prodotti di qualità a prezzi concorrenziali. In questa ottica, ribadisco l’importanza di offrire una gamma di ricambi di qualità, ma a prezzi competitivi.
La complessità del parco circolante, intesa come marche e modelli, rende necessario per l’officina multimarca avere un ricambista di riferimento in prossimità, che possa così offrire un servizio rapido, oltre che coprire tutte le sue esigenze. I servizi a valore aggiunto, come la logistica integrata, saranno sicuramente elementi vincenti per affrontare le nuove sfide dell’autoriparazione. Detto ciò, l’officina dovrà comunque fare un importante salto di qualità, vendendo la sua manodopera a un prezzo adeguato evitando di marginare solo con la vendita dei ricambi.
Oggi più che mai viene richiesta la competenza del meccanico, rendendo così la formazione sempre più importante. Il periodo del COVID ci ha insegnato a utilizzare anche piattaforme online per poter fruire di attività formative, un sistema che ha il vantaggio di essere flessibile e che evita spostamenti che spesso si traducono in mancanza di produttività. Ovviamente certi argomenti si potranno affrontare solo in presenza, ma il giusto mix con la formazione online sarà vincente per la crescita professionale della categoria.
Concludendo, partiamo da una situazione molto negativa, figlia non solo del COVID ma anche di anni precedenti negativi. Il futuro si presenta promettente, con un parco circolante che invecchia e con gli automobilisti che stanno riscoprendo la comodità di affidarsi al meccanico di zona. Ovviamente la condizione resta quella di offrire un servizio di qualità, con la giusta produttività. La sfida è di operare sempre più in modo efficiente!
Il ricambio giusto al momento giusto

Che si tratti di un intervento programmato o di un imprevisto, offriamo sempre 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 e un 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮.
Perché la tua auto non aspetta. Anche quando, magari, tu…vorresti un po’ di tempo in più. 😉🩷
Guarda il video e scopri come, insieme ai…
Leggi tuttoContinua il Tour Emotive

Giugno ci ha regalato incontri intensi, sorrisi autentici e momenti di profonda connessione. Il 𝗧𝗼𝘂𝗿 𝗘𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗲 ha attraversato nuove tappe, portando con sé storie, persone e tanta energia.
Ogni incontro è stato un tassello prezioso di un percorso che parla di ascolto, empatia…
La video intervista a Marzia Castellani

In un mercato in continua evoluzione, servono 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 e capacità di adattamento.
Nella videointervista realizzata da Notiziario Motoristico, Marzia Castellani, Direttore Commerciale di LKQ RHIAG, racconta l’approccio del Gruppo per consolidare la propria presenza sul mercato italiano: 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮, espansione dei 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶, ampliamento…
Leggi tuttoL'intervista di Motorparts

La nostra consociata Motorparts ha una strategia chiara: offrire un portafoglio prodotti ampio, affidabile e orientato alle prestazioni, ma anche alla sicurezza, sia per il segmento racing che per quello urbano e leisure. L’obiettivo è supportare ogni stile di guida…
Leggi tuttoFleet Portal alla Conferenza ANIASA 2025

Anche quest’anno 𝗙𝗹𝗲𝗲𝘁 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹 -la soluzione integrata di 𝗟𝗞𝗤 𝗥𝗛𝗜𝗔𝗚, Pirelli 𝗲 Europ Assistance che supporta le attività di gestione del Fleet&Mobility Manager- sostiene la presentazione del 24° 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗔𝗡𝗜𝗔𝗦𝗔, in programma questa sera a Roma.
Il Rapporto rappresenta un punto di riferimento per…
Leggi tuttoNasce l’Osservatorio Parità di Genere e Inclusività nel Postvendita Automotive

Dopo aver ottenuto a fine 2024 la Certificazione per la Parità di Genere UNI/Pdr 125/2022, in questi mesi abbiamo portato in tante occasioni il nostro punto di vista su equità e inclusione e abbiamo riaffermato quanto per LKQ…
Leggi tuttoInnovazione, connettività e sostenibilità al Motor Valley Fest 2025

Il 6 giugno abbiamo avuto il piacere di partecipare al Motor Valley Fest, un evento unico che ogni anno riunisce i protagonisti dell’automotive per esplorare le ultime frontiere della mobilità 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, dell’𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e delle 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲.
Quest’anno, 𝗟𝗞𝗤 𝗥𝗛𝗜𝗔𝗚 ha portato il proprio…
Leggi tuttoinSIAMO festeggia 20 anni di attività ad Autopromotec 2025

Il Consorzio inSIAMO ha celebrato il suo ventesimo anniversario il 23 maggio scorso, nel prestigioso contesto della fiera biennale Autopromotec di Bologna. Un evento ricco di significato che ha visto la partecipazione attiva dei Soci, riuniti per l’Assemblea annuale…
Leggi tuttoÈ online il nuovo Report di Sostenibilità di LKQ

Il Report di Sostenibilità LKQ 2024 è disponibile e testimonia il nostro impegno per un futuro più sostenibile. Il report, infatti, evidenzia i progressi concreti del nostro Gruppo in ambiti fondamentali come 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞.
Un percorso che riflette la nostra volontà di generare…
Autopromotec 2025: un’edizione da ricordare!

La 30ª edizione di Autopromotec si conferma un appuntamento imperdibile per tutto il settore IAM.
Quattro giorni intensi di incontri, formazione, innovazione e celebrazioni.
Per la prima volta, LKQ RHIAG ha partecipato come Gruppo multisegmento e multicanale, insieme alle consociate…
Leggi tutto