In LKQ RHIAG vogliamo che ogni persona si senta accolta, rispettata e libera di esprimere il proprio potenziale. Per questo promuoviamo un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e basato sul rispetto reciproco.
Per noi inclusione significa valorizzare le diversità e garantire pari opportunità per tutti, indipendentemente da genere, età, disabilità, orientamento sessuale o cultura. Lo facciamo attraverso formazione, policy e processi chiari che favoriscono l’uguaglianza e l’ascolto.
Crediamo fortemente che le diversità rappresentino un’opportunità da valorizzare perchè apportano punti di vista nuovi e offrono una maggiore spinta all’innovazione.
L’impegno di LKQ è riassunto in questo Manifesto in cui dichiariamo la nostra responsabilità nel creare un ambiente di lavoro sicuro, equo e collaborativo.
In ottica di parità di genere, LKQ ha creato il programma LKQ Women’s Network, con cui ci impegniamo a supportare la crescita professionale delle donne all’interno del nostro gruppo, in ogni ruolo, offrendo strumenti concreti per il loro sviluppo.
Inoltre, LKQ RHIAG ha ottenuto nel novembre del 2024 la certificazione per la Parità di Genere UNI/Pdr 125:2022, un riconoscimento importante a testimonianza delle buone pratiche introdotte con le politiche aziendali volte a promuovere l’uguaglianza di genere.
Infine, LKQ RHIAG ha lanciato una sfida a tutto il segmento dell’IAM e, più in generale, del Postvendita Automotive: partecipare all’Osservatorio Verticale Parità di Genere e Inclusività, creato in collaborazione con il partner Valore D, per avere una fotografia verticale dell’approccio DEI (Diversità, Equità e Inclusione) all’interno del nostro settore.
L’obiettivo è chiaro: costruire un Aftermarket più paritario, inclusivo e attrattivo, soprattutto per le donne e le nuove generazioni.